L'Albergo Manganelli è stato fondato nel 1902. Si trova sul percorso della via francigena. I nuovi prezzi per l'anno 2025
     
  La Via Francigena
Il primo itinerario turistico della vecchia Europa

L’antica via Romea-Francigena è un formidabile itinerario turistico; anzi, lo si potrebbe definire come il primo itinerario turistico, ormai più che millenario, della vecchia Europa.
Le romee erano grandi vie di comunicazione che, appunto conducevano alla città eterna e venivano percorse dai mercanti e dai pellegrini sin dagli albori della cristianità.
La Val di Magra costituiva una delle principali aree di raccordo tant’è che i Malaspina, feudatari della Lunigiana, costruirono le loro fortune sui pedaggi e le rapine mentre la consorteria dei signori di Vezzano intorno all’anno Mille ottenne dall’Imperatore addirittura il «privilegio» di taglieggiare i viandanti.
I documenti storici (il primo itinerario fu descritto dall’arcivescovo Sigerico nel 990) riferiscono di sei tappe della via Francigena nella sola Grande Lunigiana: il monastero di San Benedetto nei pressi del Passo della Cisa (Montelungo), Puntrembel (Pontremoli), Aguilla (Aulla), Santo Stefano, Sanctam Mariam de Sardena (Sarzana) e infine Luni che rivestiva un’importanza particolare anche come porto d’imbarco dei pellegrini diretti verso l’altra grande meta della devozione popolare, Santiago de Compostela. La riscoperta dei percorsi della “Via Francigena” rappresenta il tratto d’unione culturale, storico, naturalistico per la visita alla Lunigiana.
     
           
  LA STRUTTURA

L'Albergo

Il Ristorante
DOVE SIAMO

La mappa

Come si arriva

LINK

e-cinqueterre.com
lunigiana.net
e-toscana.com
CONTATTI

Tel. +39 0187 493062
E-mail: albergomanganelli@lunigiana.net